L’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile è un ente del Terzo Settore che opera su scala nazionale con l’obiettivo di informare, prevenire e sensibilizzare su temi cruciali per le nuove generazioni. Attraverso progetti educativi strutturati, l’Osservatorio promuove la cultura del rispetto, della responsabilità e dell’inclusione, contrastando con strumenti concreti le dinamiche del bullismo e del disagio adolescenziale.
Al centro della nostra azione ci sono i Campioni-Testimonial: atleti di alto livello che, grazie alle loro esperienze di vita e sport, incarnano valori come impegno, disciplina, resilienza. Il loro racconto diretto diventa un veicolo efficace per parlare ai giovani, creando un ponte tra vissuto sportivo e crescita personale.
L’Osservatorio si avvale di un Comitato Scientifico composto da esperti in ambito psicologico, educativo e comunicativo, che definisce i contenuti formativi e garantisce la qualità dei progetti. Le attività si svolgono in presenza, nelle scuole e nei teatri delle principali città, ma anche online, per raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Il nostro impegno è promuovere una generazione capace di affrontare le sfide con consapevolezza e coraggio, riconoscendo nel proprio valore umano — e non nell’apparenza — il fondamento della propria identità.
Insieme per costruire un futuro senza bullismo, partendo dall’ascolto e dall’educazione

L’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’ascolto, della prevenzione e dell’azione concreta per contrastare i fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e del disagio adolescenziale. In un contesto sociale sempre più complesso e digitalizzato, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento autorevole per istituzioni scolastiche, famiglie, studenti, associazioni e aziende impegnate nella tutela del benessere dei giovani.
Attraverso attività di ricerca, percorsi formativi, iniziative educative e campagne di sensibilizzazione su scala nazionale, l’Osservatorio contribuisce a costruire alleanze educative solide e trasversali.
Coinvolge sportivi, psicologi, giuristi, nutrizionisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo scolastico, trasformando l’esperienza condivisa in strumenti operativi per insegnare il rispetto, la responsabilità e l’empatia.
Ogni progetto, ogni intervento, ogni incontro nasce dalla volontà di dare voce alle nuove generazioni, raccogliere i loro bisogni e tradurli in azioni mirate, misurabili e replicabili.
Un futuro in cui ogni giovane cresca libero, ascoltato e parte di una comunità unita

Vogliamo un Paese e una società civile in cui ogni ragazzo e ragazza possa crescere in un ambiente sicuro, inclusivo e capace di valorizzare le diversità. Un Paese in cui la scuola, la famiglia, lo sport e la società collaborano per offrire ai giovani strumenti di autodifesa culturale, relazionale ed emotiva.
L’Osservatorio guarda al futuro con l’ambizione di generare un cambiamento sistemico, trasformando le risposte individuali in risposte collettive e istituzionali.
Crediamo in un modello educativo che metta al centro la persona, che riconosca il valore dell’esperienza sportiva come leva educativa e che integri le competenze scientifiche con l’ascolto attivo delle storie di vita.
La nostra visione è quella di una società che non si limiti a osservare il disagio, ma che scelga di affrontarlo, con coraggio, competenza e coesione.