Skip to content Skip to footer
FISPES e Osservatorio: insieme per educare attraverso lo sport

È stato firmato oggi a Roma un protocollo d’intesa tra la FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – e l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile, con l’obiettivo di promuovere progetti educativi e attività di prevenzione nelle scuole italiane.

L’accordo nasce dalla volontà condivisa di contrastare fenomeni come bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile attraverso lo sport, valorizzando l’esperienza unica degli atleti paralimpici come modello di resilienza, coraggio e inclusione.

La collaborazione prevede iniziative congiunte in ambito scolastico e sportivo, con incontri formativi, testimonianze dirette e attività pratiche che possano offrire ai ragazzi esempi concreti di superamento delle difficoltà, rispetto reciproco e partecipazione attiva.

«Siamo orgogliosi di affiancare l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile in un percorso di prevenzione e sensibilizzazione che parte dalle scuole e arriva al cuore delle comunità. Come Federazione crediamo profondamente che lo sport paralimpico sia uno strumento educativo e culturale in grado di generare consapevolezza, rispetto e coesione sociale. Questo protocollo rappresenta un’opportunità concreta per trasmettere ai giovani valori autentici, attraverso il linguaggio universale dello sport.» – Mariano Salvatore, Presidente FISPES

«La presenza delle Federazioni paralimpiche al nostro fianco – ha dichiarato Luca Massaccesi, Presidente dell’Osservatorio – è un segnale forte e necessario per costruire una cultura fondata sull’accoglienza e sull’empatia.»

Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso un’alleanza educativa tra sport e scuola, rafforzando il ruolo delle discipline paralimpiche come potente veicolo di prevenzione, consapevolezza e crescita per le nuove generazioni.