Skip to content Skip to footer
Chi siamo / Obiettivi Sostenibilità 2030

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ONBD aderisce agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per costruire scuole inclusive, comunità consapevoli e alleanze educative contro bullismo, disuguaglianze, violenza e disagio giovanile.

I nostri obiettivi di sostenibilità: un impegno concreto per il futuro dei giovani.
Il bullismo, il cyberbullismo e il disagio giovanile non sono problemi isolati: sono espressioni di disuguaglianza, mancanza di educazione affettiva, rottura dei legami sociali.

Per questo l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile (ONBD) ha scelto di integrare nella propria missione alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Perché solo lavorando su educazione, inclusione e giustizia possiamo davvero costruire un futuro più sicuro per le nuove generazioni.

Obiettivo 4 - ONBD promuove Istruzione di qualità
Obiettivo 4 - ONBD promuove Istruzione di qualità

Obiettivo 4 – Istruzione di qualità

Un’educazione che protegge, ascolta e valorizza le differenze
Promuovere un’istruzione di qualità significa molto più che insegnare nozioni.
Significa creare ambienti scolastici inclusivi, dove ogni studente si senta al sicuro, accolto e valorizzato per ciò che è.

ONBD lavora per:

  • Formare insegnanti e personale scolastico nella prevenzione del bullismo, nella gestione dei conflitti e nell’ascolto attivo degli studenti.
  • Promuovere programmi di educazione socio-emotiva, che aiutino i ragazzi a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni. Una scuola che educa all’empatia è una scuola che previene la violenza.
  • Sostenere una didattica che valorizza le differenze e il rispetto reciproco, contrastando ogni forma di esclusione.

L’istruzione è il primo scudo contro il bullismo. Non si tratta solo di punire chi fa del male, ma di educare tutti a fare del bene.

Obiettivo 5 - ONBD promuove la parità di genere
Obiettivo 5 - ONBD promuove la parità di genere

Obiettivo 5 – Uguaglianza di genere

Diritti e rispetto, per tutti
Il bullismo colpisce chi è considerato “diverso”. Ragazze e ragazzi che non si conformano agli stereotipi di genere, che esprimono emozioni, che si pongono domande o hanno un’identità non riconosciuta, possono diventare bersagli.

ONBD lavora per:

  • Educare al rispetto delle identità e delle scelte personali, promuovendo il superamento di ruoli imposti o discriminazioni.
  • Formare le scuole per riconoscere e affrontare episodi di bullismo legati al genere o all’orientamento sessuale.
  • Coinvolgere i giovani in laboratori e progetti che promuovano parità, dialogo e rispetto reciproco.

Garantire uguaglianza di genere significa permettere a ogni giovane di crescere libero e protetto, senza paura di essere se stesso.

Obiettivo 10 - ONBD promuove ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 10 - ONBD promuove ridurre le disuguaglianze

Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze

Ogni giovane ha diritto alle stesse opportunità
Il disagio giovanile cresce dove ci sono disuguaglianze profonde: sociali, economiche, culturali. Chi proviene da contesti fragili è più esposto al rischio di esclusione, isolamento, bullismo.

ONBD è attivo per:

  • Portare i propri progetti anche nelle aree più svantaggiate del Paese, per garantire a tutti i giovani pari accesso a strumenti di supporto e prevenzione.
  • Lavorare contro ogni forma di discriminazione basata su etnia, disabilità, status economico o provenienza.
  • Favorire il coinvolgimento di studenti, famiglie e istituzioni locali per creare comunità scolastiche più coese e inclusive.

Ridurre le disuguaglianze significa dare ascolto e dignità a ogni voce.

Obiettivo 16- ONBD promuove pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivo 16 - ONBD promuove pace, giustizia e istituzioni solide

Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide

Crescere in una società dove nessuno resta indietro
Un contesto sociale sano è quello in cui le istituzioni collaborano, ascoltano e proteggono i più fragili. Il bullismo e il cyberbullismo spesso nascono dal silenzio, dall’indifferenza o dalla mancanza di punti di riferimento. Per questo ONBD:

  • Promuove reti di collaborazione tra scuole, famiglie, associazioni e forze dell’ordine, per intervenire tempestivamente in situazioni di disagio o violenza.
  • Sostiene l’importanza di garantire accesso alla giustizia per le vittime, perché ogni ragazzo o ragazza deve sapere di poter essere ascoltato e tutelato.
  • Organizza campagne e percorsi educativi per sensibilizzare alla cultura della legalità, del rispetto e della non violenza.
  • Riconosce il rischio che criminalità e corruzione possano alimentare ambienti scolastici e sociali violenti, e si impegna per promuovere trasparenza e responsabilità.

La pace si costruisce a scuola, nei corridoi, nelle chat, in ogni spazio di relazione.

Un progetto sostenibile è un progetto che cambia la vita

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente. Riguarda anche il modo in cui costruiamo le relazioni, la giustizia, la possibilità di vivere un’adolescenza libera dalla paura.

In ONBD crediamo che il cambiamento abbia le sue radici in tre concetti fondamentali:

  • Prevenzione, perché agire prima è sempre meglio che curare.
  • Partecipazione, perché senza il coinvolgimento attivo di giovani, famiglie e scuole, nessun progetto può funzionare.
  • Responsabilità, perché ognuno di noi, a ogni livello, può fare la propria parte.

Unisciti al nostro impegno

Se rappresenti un’istituzione, sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore o un’azienda, puoi entrare a far parte della rete nazionale ONBD.
Se sei un giovane, sappi che non sei solo: ci sono adulti, educatori, campioni dello sport e coetanei pronti ad ascoltarti, aiutarti, camminare con te.

Bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile si possono prevenire, combattere e superare.
Lo facciamo ogni giorno, scuola dopo scuola, storia dopo storia.
Perché cambiare è possibile. E inizia da qui.