la Scuola Pontificia Paritaria Pio IX è tra gli istituti più antichi della capitale. Dalla sua fondazione sino ad oggi l’obiettivo dell’Istituto è quello di formare a tutto tondo i propri alunni, non solo nell’apprendimento, ma anche nell’educazione e nella socializzazione. L’analisi del clima scolastico si inserisce nel percorso di sviluppo e consolidamento di questo approccio integrato attraverso un processo di valutazione che mira a comprendere l’atmosfera generale della scuola, includendo aspetti emotivi, sociali, organizzativi e fisici che influenzano l’apprendimento e il benessere di studenti, insegnanti e personale scolastico.
L’indagine è stata condotta con l’obiettivo di identificare punti di forza e aree di miglioramento, con il fine di partire dai risultati per creare un ambiente sempre più accogliente, inclusivo ed efficace, consentendo di “fotografare” l’atmosfera che si vive quotidianamente nella scuola, non focalizzandosi solo sugli obiettivi didattici. In particolare, l’indagine è servita a:
- Rilevare il benessere degli studenti e dei docenti: capire se i nostri studenti si sentono accolti, rispettati, motivati o al contrario stressati, esclusi o sotto pressione.
- Individuare problemi relazionali: conflitti tra studenti, tra studenti e insegnanti, o difficoltà nella comunicazione e collaborazione soprattutto nel gruppo dei pari.
- Prevenire fenomeni negativi come bullismo, isolamento, calo motivazionale o abbandono scolastico, mantenendo elevato il livello di ascolto.
- Valorizzare punti di forza: scoprire quali aspetti della vita scolastica funzionano bene (collaborazione, partecipazione, attività extrascolastiche) e quali aspetti sono da sviluppare o potenziare.
- Favorire la partecipazione attiva: dare voce a studenti, insegnanti e personale, aumentando il senso di comunità e di corresponsabilità.
- Orientare interventi concreti: i dati raccolti ci hanno guidato nell’attivazione di nuovi progetti focalizzati sul miglioramento complessivo del clima scolastico (più spazi di ascolto, attività di inclusione, metodologie didattiche innovative).
In sintesi, l’analisi di clima ha aiutato e aiuterà il Liceo Pio IX a diventare non solo luogo di apprendimento, ma anche di benessere e crescita personale, creando un ambiente più sereno e motivante, in cui i ragazzi possano sentirsi accolti, compresi ed accettati.
Informazioni Metodologiche
Il questionario per rilevare le informazioni è stato somministrato in forma anonima, alla totalità degli studenti, in modo che i ragazzi si sentissero completamente liberi di esprimersi senza pressioni o
timori, ed era volto ad individuare alcuni elementi distintivi considerati rilevanti per comprendere il livello di benessere complessivo percepito.
Di seguito le diverse infografiche che rappresentano le variabili oggetto di analisi.
Il campione di riferimento: Il Liceo Pio IX ha tre indirizzi: Classico, Scientifico, Scienze Umane.

L’infografica proposta di seguito rappresenta la valutazione dell’ambiente fisico (gli spazi e le strutture scolastiche in cui i ragazzi vivono, che viene percepito come positivo dall’88% del campione) ed emotivo (la relazione con i compagni, docenti, la Direzione e il personale non docente definito positivo dal 68% degli intervistati) un approfondimento a parte merita la dimensione della collaborazione con i compagni, che solo il 15% del campione definisce scarsa.

Uno degli aspetti a cui abbiamo prestato maggiore attenzione, nell’impostare la ricerca è stata la percezione della sicurezza personale e l’inclusione, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle
relazioni nel gruppo dei pari. Il 59% del campione afferma di sentirsi SEMPRE SICURO e il 45% di sentirsi SEMPRE INCLUSO quando è a scuola. Nell’approfondimento sulle relazioni con i compagni, solo il 2% del campione afferma di avere raramente buone relazioni.

Alla domanda sull’approfondimento del livello di soddisfazione dell’esperienza scolastica in generale focalizzata in massima parte sulle relazioni amicali fra pari e con gli insegnanti, sviluppate all’interno del liceo, i risultati mostrano un alto livello di soddisfazione, solo l’1 % infatti si definisce insoddisfatto, a conferma del fatto che alzare il livello di attenzione sulle dinamiche relazionali fra gli studenti e valorizzare il loro punto di vista serve a migliorare la percezione complessiva del clima scolastico e del benessere complessivo.

L’ultima parte del questionario offriva l’opportunità di inserire proposte e suggerimenti, molti dei quali: giornale della scuola (https://caleidoscopio.scuolapionono.org/ ), settimana della didattica alternativa, incontri con esperti e specialisti di vari settori, maggiori uscite didattiche, sono stati già realizzati.

Un clima favorevole e un benessere scolastico positivo possono trasformare la Scuola in un luogo in cui tutti si sentono valorizzati, rispettati e pronti a dare il meglio di sé.
Questo è uno dei principali obiettivi della nostra scuola, per questo anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 riproporremo il questionario al fine di monitorare costantemente il clima e il benessere complessivo degli studenti del liceo, accogliendo le proposte ed i suggerimenti per valorizzare gli elementi positivi emersi e migliorare gli aspetti percepiti come meno adeguati.
L’indagine (creazione del Questionario, somministrazione, analisi dei dati ed elaborazione dell’output con l’infografica) sarà curata dalla sezione B del 4° Liceo delle Scienze Umane nell’ambito dello studio della Metodologia della ricerca Sociale.
Prof.ssa Maria Rosaria Porfido