Lanciata a marzo 2025, la piattaforma formativa del progetto Peer Education rappresenta una delle iniziative più innovative promosse dall’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile. A oggi, è già utilizzata da oltre 2.500 studenti in tutta Italia.
La piattaforma è il cuore operativo del progetto Accademia dei Campioni, un percorso educativo che coinvolge atleti olimpici e paralimpici nella lotta contro il bullismo e il disagio giovanile. I campioni, protagonisti delle videolezioni, condividono le proprie esperienze personali per trasmettere valori fondamentali come la resilienza, il rispetto delle regole, l’inclusione e la capacità di superare le difficoltà.
Il modello di Peer Education prevede il coinvolgimento attivo degli studenti. Alcuni alunni, selezionati come “ambasciatori”, accedono ai contenuti della piattaforma, si formano grazie ai racconti dei testimonial e diventano a loro volta formatori, trasmettendo il messaggio ai compagni di classe con il supporto degli insegnanti. Questo approccio favorisce l’apprendimento tra pari e rafforza il senso di responsabilità e appartenenza.
Oltre ai contenuti asincroni, la piattaforma include incontri in diretta con i campioni, attività interattive e il supporto di un Comitato Scientifico composto da psicologi, avvocati, educatori e nutrizionisti, per offrire un accompagnamento completo alle scuole aderenti.
Il progetto si rivolge a scuole, giovani, genitori e docenti, con l’obiettivo di creare una comunità educativa attiva e consapevole. Grazie alla piattaforma digitale, Peer Education supera i confini fisici e offre un’esperienza formativa accessibile, coinvolgente e capace di generare un impatto positivo duraturo nella lotta contro il bullismo.
Le scuole possono iscriversi al progetto visitando il sito ufficiale. È possibile accedere alla pagina dedicata a questo link.
Aderire significa intraprendere un percorso educativo innovativo, incentrato su crescita personale, rispetto e prevenzione del disagio giovanile.
A olimpici e professionisti – tra cui psicologi, avvocati, coach, medici e nutrizionisti – offrono strumenti pratici e storie di resilienza. Gli studenti diventano Campioni di Vita, pronti a guidare i compagni con competenze uniche e a diffondere valori positivi nella comunità scolastica.
La piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, computer, LIM), per un’esperienza educativa inclusiva e flessibile. Sono previsti anche incontri live con i Campioni, che offrono un’opportunità unica di dialogo e ispirazione. Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato ufficiale, che certifica le competenze acquisite e l’impegno dimostrato.