La Federazione Italiana Scherma (FIS) e l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile (ONBD) uniscono le forze per costruire un futuro più sicuro, inclusivo e consapevole per le nuove generazioni. Nella sede della “Casa dello Sport” a Roma, è stato firmato un protocollo d’intesa che sancisce una collaborazione triennale volta a prevenire e contrastare bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile attraverso la cultura dello sport.
A sottoscrivere l’accordo, il Presidente federale Luigi Mazzone e il Presidente dell’ONBD Luca Massaccesi, alla presenza della cantautrice e atleta paralimpica Annalisa Minetti, simbolo di resilienza e impegno sociale.
La partnership nasce da una visione condivisa: lo sport come strumento educativo e culturale capace di insegnare rispetto, inclusione e responsabilità. L’intesa prevede attività congiunte di formazione e ricerca, lo sviluppo del progetto di Peer Education “Campioni di Vita” – piattaforma e-learning gratuita per le scuole – e iniziative dedicate alla promozione della cultura sportiva come leva di prevenzione e crescita personale.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto che rafforza il valore educativo della scherma e dello sport in generale. È il modello di sport in cui credo, come Presidente, neuropsichiatra infantile e genitore”, ha dichiarato Luigi Mazzone.
Da parte sua, Luca Massaccesi ha sottolineato come “la collaborazione con la FIS rappresenti un passo importante per costruire una rete nazionale capace di unire scuola, sport e istituzioni nella tutela dei giovani e del loro benessere psicologico e sociale.”
Un impegno concreto che trasforma la pedana in un luogo di crescita e consapevolezza, dove ogni giovane può imparare che la vera vittoria è nel rispetto dell’altro.

