Skip to content Skip to footer
Frassinetti: contro bullismo scuola e famiglia insieme

Nel corso degli Stati Generali dell’Educazione e della Prevenzione, tenutisi presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma, il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, ha sottolineato con forza l’importanza di una rete educativa coesa per affrontare il bullismo e il disagio giovanile.

Quello che si discute oggi è un argomento complicato, oltre che attualissimo,” ha dichiarato Frassinetti. “L’educazione e la prevenzione, per quanto riguarda il benessere dei nostri ragazzi, sono obiettivi fondanti. Stiamo assistendo a un aumento dei fenomeni di disagio giovanile che si manifestano sempre più precocemente: fragilità emotiva, disturbi depressivi, dipendenze, autolesionismo e, nei casi più estremi, il suicidio.”

Nel suo intervento, il Sottosegretario ha ribadito che la scuola resta un presidio fondamentale, ma non può affrontare da sola una sfida così complessa: “La scuola da sola non può farcela. È necessaria un’interconnessione virtuosa tra istituzioni, enti locali, famiglie e associazioni. Solo unendo le forze possiamo costruire una comunità educativa capace di ascoltare, prevenire e intervenire con efficacia.”

Ad aprire i lavori è stato il direttore dell’Adnkronos, Davide Desario, che ha definito l’incontro “un’occasione per ribadire che la prevenzione e il contrasto al bullismo sono possibili solo attraverso l’ascolto.”

L’intervento di Paola Frassinetti ha richiamato l’attenzione su una priorità nazionale: rafforzare l’alleanza scuola-famiglia e creare sinergie durature tra le realtà educative e sociali del Paese. Solo così, ha concluso, sarà possibile garantire ai giovani non solo istruzione, ma anche protezione, equilibrio e fiducia nel futuro.

ONBD – Osservatorio Nazionale sul Bullismo e il Disagio Giovanile, promotore dell’evento, continua ogni giorno a lavorare per costruire una cultura della prevenzione, della responsabilità e del rispetto. Attraverso campagne di sensibilizzazione, progetti educativi, collaborazioni con scuole, enti e forze dell’ordine, l’Osservatorio promuove un impegno costante per contrastare ogni forma di bullismo e violenza, restituendo ai ragazzi uno spazio di ascolto e crescita. Gli Stati Generali dell’Educazione e della Prevenzione rappresentano un passo importante di questo percorso, volto a unire le istituzioni in una rete nazionale di tutela e supporto per le nuove generazioni.