Skip to content Skip to footer
Il disagio psicologico del cyberbullismo - Osservatorio nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile

Viviamo in un’epoca in cui le relazioni si intrecciano tra reale e virtuale, e proprio in questa dimensione digitale si nasconde un pericolo tanto silenzioso quanto devastante: il cyberbullismo.

Non si tratta solo di un’estensione del bullismo tradizionale, ma di un fenomeno profondamente diverso, che sfrutta le caratteristiche della rete – anonimato, pervasività, visibilità e permanenza – per amplificare la sofferenza delle vittime. Questo Quaderno dell’Osservatorio nasce dall’urgenza di comprendere e affrontare il disagio psicologico che il cyberbullismo genera, spesso nell’ombra.

Dietro ogni messaggio offensivo, ogni foto condivisa senza consenso, ogni umiliazione pubblica, si cela una ferita invisibile, che può tradursi in ansia, isolamento, disturbi del sonno, somatizzazioni e nei casi più gravi, in pensieri autolesionistici. È una sofferenza che può colpire chiunque, ma che nei più giovani si insinua in modo più subdolo, compromettendo identità, relazioni e autostima.

Con questo Quaderno vogliamo offrire una riflessione scientifica e operativa per genitori, insegnanti, educatori e giovani stessi. Per imparare a riconoscere i segnali, costruire reti di protezione e sviluppare strategie efficaci di resilienza ed empowerment.
Perché ogni ferita invisibile merita di essere vista. E guarita… [
Ottieni il file completo compilando il modulo]

 

Ottieni il file completo compilando il modulo

Compila il modulo sottostante per ricevere via email il link all’area download e la password.

Se sei già in possesso della password clicca qui per accedere.